AssoPertini

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Un po di Storia
  • BLOG
  • Storico Articoli
  • Archivio Storico

 

Articoli - Assopertini - Storico 


 

AssoPertini

  • Home
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Un po di Storia
  • BLOG
  • Storico Articoli
  • Archivio Storico

INTERVENTO DELLA DOTT.SSA BEATRICE COSTANZO 26/02/2017

Intervento della dott.ssa Beatrice Costanzo su Sandro Pertini in occasione della manifestazione “un fiore per Sandro” nel ricordo del 27^ anno dalla morte

un buongiorno a tutti voi qui presenti.

Io sono profondamente e sinceramente felice e onorata di essere stata invitata dalla Sig.ra Elisabetta Favetta, presidente dell’Associazione persona squisita, motivata, amica sincera e dalla sig.ra Marina Lombardi,  appassionata sindaca di questa meravigliosa comunità che ha dato i natali al nostro indimenticato e indimenticabile Presidente Sandro Pertini. Grazie alla disponibilità della presidente e del vicesindaco di Stella Armando Ramorino, ho avuto la possibilità di passare del tempo a casa Pertini, e sfogliare pagine di storia di immensa forza emotiva.

Grazie Armando e grazie Elisabetta!

L’associazione è fondamentale perché mette assieme i diversi momenti della vita di Sandro Pertini, tante figure, tutte importanti,  pubblico e privato ed è indubbiamente e soprattutto un luogo in cui meditare, facendo tesoro di ciò che gli oggetti, a lui appartenuti, raccontano.

È qui che il Presidente è cresciuto, in questo territorio si è formato, conoscendo fino in fondo l’energia e la ricchezza morale di questa incantevole terra a cui è stato sempre  fortemente e intimamente legato!

Ed è qui, grazie al grande cuore degli amici del Presidente che la sua casa museo ricorda e racconta la sua onestà, lealtà,  il suo coraggio coerente di uomo e combattente, virtù sempre al centro della sua vita e della sua passione politica.

Il presidente ha viaggiato molto e come lui stesso ha affermato in diverse interviste, ha girato l’Italia in lungo e largo e dunque ciascuno di noi ha certamente un ricordo personale di Pertini, legato magari ad una sua visita istituzionale nella propria città.

In effetti nel 1985 io ero una liceale profondamente appassionata di storia contemporanea, in collegio a Reggio Calabria. Una delle rare volte che la Madre Superiora permise a noi educande di uscire fu proprio la visita del presidente alla città sul finire del suo mandato. Quel giorno ci posizionammo in prima fila, dietro le transenne lungo il corso Garibaldi e vedemmo passare questo piccolo gigante, sempre elegantemente vestito. Una folla immensa urlava il suo nome, lo applaudiva ed io con essa. Egli commosso salutava, agitando le braccia instancabilmente, ricambiando il sincero e spontaneo calore della gente e dunque quel giorno la storia mi passò accanto. Ricordi lontani nel tempo ma per nulla sbiaditi poiché sono qui oggi a rendergli omaggio e dunque  forse potete intuire ed io non nascondo la mia reale emozione nel visitare il luogo dove per lui tutto è cominciato e dove riposa.

Oggi noi tutti siamo qui riuniti per ricordarlo, ma il significato di questa giornata non deve essere una mera commemorazione bensì un modo per riflettere e raccontare la storia attraverso la sua formidabile vita, per cercare di comprendere i momenti di paura e angoscia, di lotta, la solitudine del carcere poiché per capire la storia bisogna spogliarsi completamente dei propri abiti e calarsi totalmente in essa.

Sandro Pertini è stato un uomo eccezionale che ha vissuto in maniera eccezionale e dunque Il suo operato non conoscerà tramonto poiché come una stella luminosa ha schiettamente attraversato tutto il violento ‘900.

Amato presidente, ci manchi! Sentiamo terribilmente la mancanza della tua sobrietà, del tuo coraggio nel dire no, della tua schiettezza nel parlare senza bizantinismi, del tuo altruismo, della forza del tuo pensiero, del rispetto che la tua persona ispirava e irradiava.

Hai portato una ventata di aria freschissima al Quirinale, profumava davvero di buono, hai portato la primavera, facendo sì che realmente diventasse la casa degli italiani, costruendo un ponte privilegiato tra te e tutto il popolo italiano.

Affido alle parole di Platone della Repubblica, la mia conclusione e il mio saluto al Presidente Sandro Pertini: “E cosí, amico (dissi), ottima potrà essere l’amministrazione del tuo stato, perché sarà il solo in cui governeranno le persone realmente ricche, non di oro, ma di quella ricchezza che rende l’uomo felice, la vita onesta e la vita fondata sull’intelligenza”.

Grazie

Beatrice Costanzo

 
Leggi tutto...

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 settembre 2016

Il 25 Settembre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per onorare la figura di Sandro Pertini, nella ricorrenza della nascita, ha visitato la casa natale di Stella San Giovanni, partecipando quindi alla commemorazione del 120° della nascita. Grande la gioia degli Stellesi e dell’associazione a lui dedicata e che dal giorno della sua scomparsa con dedizione cura e mantiene vivo il suo ricordo di questa grande figura.

 

Galleria immagine da fare

 
Leggi tutto...

CERIMONIA 11 DICEMBRE 2016

 Savona celebra il novantesimo anniversario della fuga in Francia di Sandro Pertini e Filippo Turati. Domenica 11 dicembre 2016 la Città ha ospitato la cerimonia commemorativa del noto avvenimento storico, organizzata dalla Associazione Sandro Pertini. Il giorno 11 dicembre del alle dieci di sera, dal cosiddetto Molo del Lanternino Verde e nei pressi della Trattoria dei Pesci Vivi (all’epoca esistente nell’avamporto di Savona, di fronte all’imbocco di via Turati, vicino sede Lega Navale), prendeva il largo un motoscafo della ditta Oriens diretto in Corsica, a bordo del quale – guidato dal motorista Emilio Ameglio e il capitano marittimo Italo Oxilia, coadiuvati da Lorenzo Dabove – erano Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Giuseppe Boyancè. Alle 10.00 vi è stata una ricostruzione storica dell’episodio, a cura del prof. Giuseppe Milazzo, con lettura di testi di Ferruccio Parri, Sandro Pertini e Carlo Rosselli.A seguire, attorno alle 11.30, la cerimonia si è spostata nei pressi del Lungomare Giacomo Matteotti, per lo scoprimento della targa nel luogo dove avvenne la partenza (Molo del Lanternino Verde, a fianco delle Funivie). Alle 12.00, la rievocazione della partenza del motoscafo che portò in Corsica Sandro Pertini e Filippo Turati. Si è potuto assistere all’evento sul piazzale interno del palazzo della Guardia Costiera di Savona (frontemare).

 

Foto di Gruppo Piazza sisto IV, Savona

 

Leggi tutto...

CHIUSURA ASSOCIAZIONE

L’ASSOCIAZIONE SANDRO PERTINI DI STELLA

Comunica

La sede Museo – Biblioteca Casa Natale Sandro Pertini 

resterà chiusa dal 17/12/2016 al 31/01/2017 

pertanto sono sospese le visite.

Per comunicazioni urgenti telefonare al numero

019/706194

La direzione

Leggi tutto...

CERIMONIA CELEBRATIVA 11 DICEMBRE 2016

UN PO’ DI STORIA

L’11 dicembre 1926, alle dieci di sera, dal cosidetto Molo del Lanternino Verde e nei pressi della Trattoria dei Pesci Vivi, all’epoca esistente nell’avamporto di Savona (di fronte all’imocco dell’odierna via Turati e dove ha oggi sede di Lega Navale di Savona), prendeva il largo un  motoscafo della ditta O.R.I.E.N.S. diretto in Corsica. A bordo del natante, alla cui guida si erano posti il motorista Emidio Ameglio e il Capitano marittimo Italo Oxilia, qoadiuvati da Lorenzo Dabove, erano Sandro Pertini, Ferruccio Parri, Carlo Rosselli e Giuseppe Boyancè. Con loro erano anche Filippo Turati esponente di spicco del Partito Socialista Unitario. Parri e Rosselli avevano infatti deciso di fare espatriare il noto uomo politico, nel desiderio di sottrarlo a possibili violenze fasciste, nel clima infuocato determinatosi in Italia all’indomani del delitto Matteotti. L’episodio fu di enorme importanza ed ebbe vasta eco in tutta Europa, costituendo un’indubbia sconfitta per il regime instaurato in Italia da Benito Mussolini. La portata storica di quel’evento, che attirò l’attenzione dell’intero paese di Savona, è ampiamente sottolineata dei libri di storia contemporanea che sono stati pubblicati in questi ultimi settant’anni, risultando argomento di studio neglio Istituti Scolastici Superiori. 

 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA 

 

 

 
Leggi tutto...

Premio fondazione nazionale Sandro Pertini

Come da tradizione, ogni anno l’associazione Sandro Pertini di Stella, premia i ragazzi che sono stati più lodevoli durante l’anno scolastico. In questo caso ricordiamo la premiazione del 28/06/2014 nel giardino della casa di Sandro Pertini in riferimento all’anno scolastico 2013/14.

 

L’iniziativa non è tanto volta a premiare i più meritevoli, quanto a promuovere e a radicare la partecipazione dei giovani alla vita politica, sociale, e culturale del territorio, ovverosia a porre le basi per una cittadinanza consapevole, responsabile e attiva

 

Alunna premiata dal presidente dell’Associazione

 

Foto alunni alla casa di Sandro Pertini

Leggi tutto...

Tradizionale Fiaccolata Sandro Pertini

Pochi giorni fa, come di rito, si è celebrata la fiaccolata in memoria di  Sandro Pertini ma quest’anno con un significato ancora più importante: è avvenuta infatti a pochi giorni dalla celebrazione di domenica 25, il giorno esatto della sua nascita 120 anni fa,una ricorrenza che porterà a Stella e a Savona il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. La fiaccolata commemorativa ogni anno viene organizzata dall’ Associazione Sandro Pertini di Stella ed è stata accompagnata dalle note della Banda Puccini. Questa riccorenza porta nel suo paese natale tanti cittadini e le massime autorità civili, militari e religiose.

Foto della FiaccolataOgni anno è gradita la partecipazione di quante più persone possibili per continuare a mantenere in vita il ricordo di un grande ex Presidente della Repubblica : Sandro Pertini.

La nostra Presidente e il Sindaco di Savona

 

 

Leggi tutto...

Un fiore per Sandro

Anche quest’anno, il giorno 21 Febbraio 2016, l’Associazione Sandro Pertini di Stella ha ricordato l’anniversario della scomparsa di Sandro Pertini.
Dopo la S. Messa Commemorativa che si è tenuta presso la Chiesa Parrocchiale di Stella San Giovanni, i ragazzi della Scuola Media Fabrizio De Andrè di Stella, hanno presentato ”Fiori, Riflessioni e Canti per Sandro Pertini” iniziativa durante la quale hanno intonato canti per la pace e recitato poesie da loro scritte sul tema della libertà dedicate a Sandro Pertini.
Al termine, è partito un corteo che ha deposto fiori sulla tomba di Sandro Pertini.
Erano presenti rappresentanti delle Amministrazioni locali, le Autorità di tutte le Forze Militari, i rappresentanti delle A.N.P.I. della Provincia di Savona.

Davanti alla tomba di Sandro Pertini
Leggi tutto...

Visita del capo dello Stato Sergio Mattarella a Stella

Per celebrare i 120 anni della nascita di Sandro Pertini, l’associazione AssoPertini di Stella ha organizzato per il giorno 25 settembre 2016, la visita del capo dello Stato Sergio Mattarella. La giornata di celebrazione è partita proprio da Stella dove alla 10:15 è stato depositato il cuscino di fiori presidenziale sulla tomba del presidente proseguendo la manifestazione con la visita della casa natale appena finita di restaurare.

 

Foto della casa di Sandro Pertini

Foto della casa di Sandro Pertini

Una permanenza molto breve ma intensa, a causa dell’intenso percorso di visite: alle 11:30 era attesso a Savona per la celebrazione commemorativa alla fortezza del Priamar nel palazzo della Sibilla.

 

La fortezza del Priamar di Savona, con il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

 

 

 

 

Leggi tutto...

Invito di Partecipazione fiaccolata

Invito alla partecipazione della Fiaccolata In attesa della storica fiaccolata invito tutti gli amici a mettere mi piace sulla pagina facebook

 

 

 

Leggi tutto...
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Pagina 2 di 2

Contatto Mail

Assopertini.stella@libero.it

Numeri di Telefono

019706194 – 3284353536

Via Muzio, 42/1– 17044 Stella San Giovanni (SV)

© 2023 Sito Allestito da Savona Informatica e Antonio Giordano